02/07/2009 - ore 09.00 Il Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali, in collaborazione con la Commissione europea, organizza il seminario “Fse e strategia europea di Lisbona di fronte alla crisi: rilanciare l’economia investendo nella formazione”. Il seminario rappresenta l’occasione per una riflessione approfondita e uno scambio di idee e informazioni sulle azioni e gli strumenti adottati da alcuni Stati membri per fronteggiare la crisi. Il programma dei lavori prevede: Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Ore 9.30 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori Francesco Verbaro, segretario generale del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Italia Ore 9.50 Struttura e obiettivi del seminario Robert Verrue, Direttore Generale DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità, Commissione Europea Ore 10.10 Matilde Mancini, Direttore Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione, Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Italia Il programma di interventi di sostegno al reddito e alle competenze dei lavoratori colpiti dalla crisi Ore 10.30 Jean François Robinet, Vice Direttore "Cambiamenti dell'occupazione e sviluppo dell'attività", Delegazione Generale per l'Occipazione e la Formazione Professionale, Ministero dell'Economia, dell'Industria e dell'Occupazione, Francia Prevenzione dei licenziamenti e sostegno dei lavoratori dipendenti licenziati Ore 10.50 Ulrike Rebhandl, Capo unità, Ministero Federale del Lavoro, Affari Sociali e Difesa dei Consumatori, Austria Il lavoro a tempo ridotto (Kurzarbeit) e il congedo formativo/ulteriore congedo formativo plus Bildungskarenz/Bildungskarenz plus): esempi di misure anticrisi Ore 11.10 Juraj TapáK, Direttore Generale FSE, Ministero del Lavoro, Affari Sociali e Famiglia, Repubblica Slovacca Mercato del lavoro e piano di ripresa (Recovery Plan Package) per la Slovacchia Ore 11.30 Vincent Landers, Capo unità politiche e operazioni di FSE, Dipartimento Impresa, Commercio e Occupazione, Irlanda La risposta del mercato del lavoro irlandese alla crisi economica - interventi attivi subito Ore 11.50 Cathy Presland, WEFO (Welsh European Funding Office) – Autorità di gestione dei fondi strutturali del Galles, Welsh Assembly Government, Regno Unito, Galles La risposta gallese alla flessione economica Ore 12.10 Dibattito Ore 13.00 Pranzo Ore 14.30 Ludovico Albert, Direttore regionale Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro, Regione Piemonte, Italia Cassa integrazione in deroga: il modello piemontese Ore 14.45 Viktorija Šmatko, Direttore C, FSE, Monitoraggio delle politiche nazionali corrispondenti III, DG Occupazione, Affari sociali e Pari Opportunità, Commissione Europea Misure contro la crisi: dai principi all'attuazione Ore 15.05 Aviana Bulgarelli, Direttore CEDEFOP Competenze per nuovi lavori in un periodo di sfide Ore 15.25 Tom Bevers, Servizio pubblico federale Occupazione, Lavoro e Concertazione Sociale, Belgio Come evitare i licenziamenti collettivi. Il caso del Belgio Ore 15.45 Cristina Balboni, Direttore Generale DG Cultura, Formazione, Lavoro, Regione Emilia romagna, Italia Il programma di politiche attive della Regione a favore delle persone interessate dagli ammortizzatori sociali in deroga Ore 16.05 Ann Christine Gullesjö, Ministero del Lavoro, Svezia Le politiche del mercato del lavoro e del crisis management interessate dal Fondo Sociale Europeo Ore 16.25 Pawel Chorazy, Direttore Dipartimento FSE, Ministero dello Sviluppo Regionale, Polonia Esempi di misure anticrisi supportate dal FSE in Polonia Ore 16.45 Dibattito Ore 17.30 Conclusioni Michael Laine, Capo unità C1 Italia, Romania, Malta, DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità, Commissione Europea |