<< Aprile
Giugno >>
Maggio

18/05/2011 - ore 09.00
Torino, Museo Regionale di Scienze naturali, via Giolitti 36
Il contributo del Fondo sociale europeo a sostegno dell'inserimento socio-lavorativo delle persone vittime di tratta

la Regione Piemonte - Settore promozione e sviluppo dell'imprenditorialità e della cooperazione, promuove l'organizzazione di una giornata di lavoro, confronto e condivisione con gli operatori sul tema "Il contributo del Fondo sociale europeo a sostegno dell'inserimento socio-lavorativo delle persone vittime di tratta: esperienze a confronto e prospettive a livello regionale, nazionale e comunitario".
La giornata sarà occasione di analisi, valutazione e confronto di politiche, approcci ed esperienze sul tema.
Il programma dei lavori prevede:

09.00 Registrazione partecipanti. Saluti istituzionali;


10.00 Gli interventi della Regione Piemonte: un approccio di sistema
Paola Casagrande, Direttore Direzione istruzione, formazione professionale e lavoro, Regione Piemonte; Raffaella Vitale, Direttore Politiche sociali e Politiche della famiglia, Regione Piemonte;


Le esperienze di formazione orientativa per l'inserimento lavorativo delle donne vittime di sfruttamento sessuale e tratta, realizzati in Piemonte nell'ambito dei bandi regionali del Fse
Giovanna Carnino, S.&T. soc. coop.;


Le strategie di inclusione e inserimento attivo delle vittime di tratta nella vita sociale e lavorativa. Le esperienze realizzate nelle Regioni e PA aderenti al Protocollo di Cooperazione con la Romania con il progetto "Oltre il confine"
Alessandro Ferrucci, Direttore di Tecnostruttura; Monica Andriolo, S.&T. soc. coop.;

Gli scambi di esperienze fra operatori italiani e rumeni
Graziano Di Paola, Assistenza tecnica del progetto Anima Nova;


Gli orientamenti europei e nazionali per gli interventi a favore delle vittime di tratta sul Fse
Michel Laine, Capo Unità DG Occupazione, Affari sociali della Commissione europea; Michele Palma, Direttore Generale Ufficio Interventi in campo economico e sociale del dipartimento pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Paola Paduano, Direttore Generale per le politiche per l'orientamento e la formazione del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali;


Dibattito;


13.00 Pausa;


14.00 Buone pratiche e strategie di intervento a favore dell'inclusione socio-lavorativa delle vittime di tratta: l'impatto della formazione linguistica e culturale sull'inserimento lavorativo

Intervengono: Cristina Romagnolli, Dirigente servizio coordinamento centri per l'impiego della Provincia di Torino; Enrica Montagna, Dirigente area diritti civili, cittadinanza, condizione giuridica dello straniero, immigrazione e diritto d'asilo della Prefettura di Alessandria;


Conclusioni
Silvana Pilocane, Dirigente settore promozione e sviluppo dell'imprenditorialità e della cooperazione, Regione Piemonte.