<< Novembre
Gennaio >>
Dicembre

12/12/2012 - ore 08.30
Trento, Palazzo Istruzione, via Gilli 3
Il cammino dell'Istruzione e Formazione professionale

Iprase organizza il seminario dal titolo "Il cammino dell'Istruzione e Formazione professionale. Identità e nuove fisionomie tra continuità e innovazione".
Il programma dei lavori prevede:

08.30 Registrazione dei partecipanti


09.00 APERTURA DEI LAVORI
Saluto
Beatrice De Gerloni,  Direttore IPRaSE

Significati e obiettivi del seminario
Marta Dalmaso, Assessore Provinciale all'Istruzione e allo Sport
 
Presentazione della giornata
Roberto Ceccato, Dirigente Servizio Istruzione


SEZIONE I - IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE TRA FORMAZIONE DELLA PERSONA E NUOVE FISIONOMIE DELL'OCCUPABILITA'

09,30 Coordina Olga Turrini, Esperta politiche formative
Dalla sperimentazione al sistema nazionale
Costanza Bettoni, Tecnostruttura delle Regioni

Valenza e opportunità educative, culturali e professionali alla luce dei nuovi riferimenti e fabbisogni
Mauro Frisanco, Esperto del mercato del lavoro e in processi formativi

La persona al centro dell'apprendimento tra esigenze individuali e organizzative
Giuseppe Tacconi,  Ricercatore Università di Verona

Crescere, apprendere, qualificarsi attraverso il lavoro
Michele Colasanto, Presidente Agenzia del Lavoro

Dibattito

12,45 Lunch break

SEZIONE II LE LEZIONI DELL'ESPERIENZA

14.00 Coordina Daniela Carlini, Direttore Ufficio Istruzione e formazione professionale e Alta formazione

Disagio, successo formativo e standard di qualificazione: quale progetto pedagogico?
Testimonianza:  Alessandro Mele, Direttore Scuola Oliver Twist Como
Discussant: Federico Samadem, Dirigente Istituto di Formazione Provinciale Alberghiero

Verso una professionalità docente evoluta: quali  nuove competenze per i formatori?
Testimonianza: Peter Litturi, Coordinatore formazione docenti IeFP Provincia Autonoma di Bolzano
Discussant: Maria Cristina Bridi, Direttore Generale Enaip Trentino

Autonomia delle istituzioni formative e qualità degli apprendimenti: quali nuove strategie e responsabilità?
Testimonianza: Roberto Vicini, Esperto in sistemi formativi
Discussant: Erik Gadotti, Direttore Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche
15.30 Break

SEZIONE III SFIDE E PROSPETTIVE

16.00 Coordina: Olga Turrini

Promuovere le competenze chiave e strategiche nell'ottica dell'apprendimento permanente
Michele Pellerey, Professore emerito Università Salesiana, Roma

Contrastare la povertà educativa per un sistema inclusivo
Maurizio Ambrosini, Professore ordinario di sociologia presso il Dipartimento di studi del lavoro e del welfare, Università statale di Milano

Gestire le competenze nell'azienda e qualità della formazione
Mario Vitolo, Direttore OBR Campania

CONCLUSIONI
Lorenzo Dellai, Presidente Provincia Autonoma di Trento.