13/12/2013 - ore 09.15 Sono previste due sessioni. La prima sarà l’occasione per fare il punto sui risultati del Programma, punto di arrivo, ma anche di partenza, in vista del nuovo ciclo di programmazione. La seconda sessione sarà dedicata a uno degli ambiti prioritari d’intervento del Programma 2014-2020 e cioè il sostegno ai processi di autonomia dei giovani. Saranno illustrati gli interventi che la Regione Toscana ha messo e mette in atto grazie al Fondo sociale europeo, anche in vista della nuova programmazione, per favorire l’accesso dei giovani nel mercato del lavoro, attraverso un’adeguata qualificazione professionale, mediante l’integrazione tra scuola, formazione, università e mondo del lavoro, nonché sostenendo processi di autoimprenditorialità. |