<< Novembre
Gennaio >>
Dicembre

04/12/2013 - ore 15.00
Catanzaro, Hotel Guglielmo
Seminario "Politiche per la deistituzionalizzazione dei minori"

Nell'ambito dell'Accordo di cooperazione nel campo dei servizi sociai basati sulla comunità e della deistituzionalizzazione dei bambini, la Regione Calabria organizza il seminario "Politiche per la deistituzionalizzazione dei minori". Il programma dei lavori prevede:

ore 15,00 Saluti istituzionali:
on. Nazzareno Salerno, Assessore Politiche Sociali della Regione Calabria

Modera Piero Fantozzi, Professore ordinario Facoltà di Sociologia Università UNICAL di Cosenza

L’Accordo di cooperazione

Bruno Calvetta, Direttore Generale Dipartimento 10
Philippe Hatt, Capo Unità F 5 Commissione Europea DG Occupazione, Affari sociali e Inclusione
Lazar Lazarov, Vice-ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali della Bulgaria
Raffaele Tangorra, Direttore Generale Ministero lavoro e delle Politiche sociali dell’Italia
Rita Costanzo, Funzionaria Direttiva Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro - Dipartimento della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro
Rita Porru, Dirigente di Tecnostruttura delle Regioni per il Fse

ore 16,30 Presentazione Report Regione Calabria
Annamaria Bertazzoni, Dirigente Generale Istituto degli Innocenti

ore 16,50 Quadro della normativa e degli interventi regionali e nazionali sui minori

Luciano Trovato,
Presidente Tribunale per minori di Catanzaro
Il ruolo della magistratura nella definizione dei percorsi di affidamento familiare
Roberto Di Bella, Tribunale per i minori di Reggio Calabria
Sistema di protezione dei minori a partire dalla legislazione
Alessandra Celi, Dirigente settore politiche sociali
La programmazione e le procedure per l’attuazione degli interventi, i risultati conseguiti e le modalità di gestione dei servizi

ore 17,30 Coffee break

ore 17,45 Le Politiche per la deistituzionalizzazione

On. Marilina Intrieri, Garante per l’Infanzia
Attività di vigilanza, sensibilizzazione, promozione e diritti dei minori a rischio
Pravda Ignatova, Direttore della “Cooperazione Internazionale, Programmi e Integrazione Europea”
Agenzia per l’Assistenza Sociale della Bulgaria
Il supporto alla deistituzionalizzazione attraverso i progetti co-finanziati dal Fse
Eva Jecheva, Presidente dell’Agenzia di Stato per la Protezione del Bambino Agenzia Protezione Infanzia
L’infanzia per tutti - Progetto
Annamaria Colella, ARAI
L’adozione internazionale come opportunità di de-istituzionalizzazione
Giorgio Marcello, UNICAL di Cosenza
Processo della de-istituzionalizzazione, ricerca e formazione professionale
Daniela Vitalone, Fondazione Calabria Etica - Coordinatrice del Servizio di Educativa Domiciliare
L’educativa domiciliare quale strumento della non istituzionalizzazione

ore 19,00 Dibattito e chiusura lavori