<< Ottobre
Dicembre >>
Novembre

03/11/2008 - ore 09.00
Firenze, Fortezza da Basso, Sala della Scherma - Quartiere Monumentale, Viale Filippo Strozzi 1
Conferenza "La politica di coesione e la strategia di Lisbona: regionalizzazione di una sfida"

La Regione Toscana ospita il convegno "La politica di coesione e la strategia di Lisbona: regionalizzazione di una sfida"

Il programma:

h. 9.00 Registrazione partecipanti: Quartiere monumentale - Sala della Scherma

Apertura dei lavori

Moderatore: Albino Caporale, direttore generale Sviluppo economico, Regione Toscana
 
h. 9.30 Saluto di benvenuto della Regione Toscana
Rudolph Niessler, direttore "Coordinamento della Politica", dg Regio, Commissione europea
Tonnie De Koster, policy analyst, segretariato generale, Commissione Europea
 
h. 10.00: Keynote speaker - Workshop 1: "Attivare una cultura dell'apprendimento: modelli di governance e strumenti per il trasferimento di buone prassi"
Moderatore : Rudolph Niessler, direttore "Coordinamento della Politica", dg Regio, commissione Europea

h. 10.30 John Walsh, capo unità F.F.  "Coordinamento tematico e Innovazione" dg Regio, commissione europea
h. 10.45 Giancarlo Terenzi e Rossella Rusca, dirigenti direzione generale per le politiche dei fondi strutturali comunitari, dipartimento per le politiche di Sviluppo e coesione, ministero per lo Sviluppo economico

h. 11.00 Esperienze regionali:
Enzo Moi, direttore generale Veneto Innovazione
Silvano Bertini, capo servizio politiche di Sviluppo economico, Regione Emilia-Romagna e rappresentante Regione Siciliana
Simone Sorbi, responsabile settore Politiche regionali dell'Innovazione e del trasferimento tecnologico, Regione Toscana

h. 12.00 Dibattito

h. 12.45 Pranzo

Workshop 2: "La regionalizzazione degli obiettivi della Strategia di Lisbona"
Moderatore: Sabina De Luca, direttore generale servizio Politiche di sviluppo, ministero per lo Sviluppo economico

h. 14.30 Patrick Amblard, capo unità Italia-Malta dg Regio, Commissione europea
Il mainstreaming degli obiettivi della strategia di Lisbona nella politica di coesione (strategie per l'innovazione, earmarking, monitoraggio e reporting)

h. 14.45 Laura Bardone, desk Italia, dg Ecfin, Commissione europea
Lo stato di attuazione della Strategia di Lisbona in Italia
h. 15.00 Esperienze regionali
Lorenzo Muller, membro del gabinetto della presidenza della Regione Piemonte
Giuseppe Rossi, direttore Ricerca scientifica, innovazione, Alta formazione università. Sviluppo della Scienza e della Tecnica, Regione Calabria
Erik Eskils, direttore Inkubera, Örebro-Svezia
h. 15.45 Andrea Bonaccorsi, ordinario di Economia e gestione delle imprese, Università di Pisa:
"Quadro sulle strategie e le iniziative per ricerca e innovazione nei Programmi Operativi italiani"
h. 16.15 Tavola rotonda: "Sfide e limiti per il perseguimento degli obiettivi della strategia di Lisbona a livello regionale"
Moderatore: Carlo Trigilia, ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università di Firenze
Partecipano: Aldo Mancurti, capo dipartimento Politiche di sviluppo Dps, ministero per lo Sviluppo economico
Michele Pasca-Raimondo, direttore generale aggiunto dg Regio, Commissione europea
Albino Caporale, direttore generale Sviluppo economico, Regione Toscana
Sandro Trento, docente di Economia e gestione delle imprese, Università di Trento
Morena Diazzi, direttore generale Attività produttive, Regione Emilia-Romagna
Andrea Freschi, capo dipartimento Attività produttive, impresa, innovazione tecnologica, Regione Basilicata
Luigi Campitelli, presidente Ebn - Rete Europea Bic
h. 17.15 Conclusioni: Carlo Trigilia