<< Ottobre
Dicembre >>
Novembre

12/11/2009 - ore 09.30
Genova, Fiera Congressi, Piazzale Kennedy 1
Forum Internazionale sull'orientamento

Si tiene a Genova il Forum Internazionale sull'orientamento. Di seguito il programma:

h. 9.30 Registrazione partecipanti
h. 10.00 Saluti istituzionali
Claudio Burlando, Presidente della Regione Liguria
Giacomo Deferrari, Rettore Università degli Studi di Genova
Sergio Trevisanato, Presidente Isfol
Annamaria Dominici, Direttore Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
Enrico Decleva, Presidente CRUI
Elisabetta Longo, Coordinamento delle Regioni
Carlo Scatoli, Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura

h. 10.30 - Sessione plenaria
Relazioni di:
Françoise Divisa, Esperto europeo di Politiche per l'Istruzione, la Formazione e l'Orientamento
Integrare maggiormente l'orientamento nelle strategie di apprendimento permanente

Peter Plant
, Università di Aarhus Copenhagen
Orientamento: l'esperienza con gli occupati

Anna Grimaldi
, Isfol
Prospettive di orientamento

Renato Mannheimer
, Università Bicocca di Milano
Oltre l'orientamento: i costi sociali e familiari dei processi di scelta

h. 13.00 - Pranzo

h. 14.30 -17.30 Sessioni in parallelo
Prima sessione - I professionisti dell'orientamento: competenze ed ambiti di intervento
Coordinatore: Pier Giovanni Bresciani, Università di Genova

Bernhard Jenschke
, Membro del Forum Tedesco per l'Orientamento
Qualità e professionalità dell'orientamento: uno studio per lo sviluppo di standard

Alessia Rossi
, Polis 2000
Il modello ISFOL per le professionalità dell'orientamento

Furio Truzzi
, Agenzia Liguria Lavoro
La centralità dell'utenza e il customer care delle attività di orientamento

Giorgio Pescetto
, Comune di Genova
Orientamento e welfare: politiche per l'autonomia

Silvana Rasello
, CIOFS Piemonte
Consulente di bilancio: competenze personali e competenze di équipe

Leonardo Evangelista
, Esperto di orientamento
Dall'identificazione delle competenze alla loro certificazione: problematiche attuali

Giulio Iannis
, Centro Studi Pluriversum
Nuove competenze per i professionisti di orientamento. Il ruolo delle tecnologie
informatiche


Maria Antonietta Bosca
, Isfol
Percorsi innovativi di formazione: l'esperienza della SPO Campania

Seconda sessione - Le reti nazionali ed internazionali per l'orientamento: politiche per
l'integrazione
Coordinatore: Cinzia Giuliana Albertini, COSP Verona

Agnès Martorello, Eures - Pôle Emploi International
La Rete europea Eures tra passato, presente e futuro

Concetta Fonzo, Isfol - Euroguidance Italy
Il contributo italiano alla diffusione della cultura dell'orientamento in Europa

Franco Raffo, FormaTemp
Trasferibilità e implementazione di un modello di rete territoriale

Maria Maddalena Carnasciali, Università di Genova
Rapporto tra università e scuola: una reale integrazione?

Andrea Cammelli, Consorzio AlmaLaurea
Strumenti per l'orientamento: la proposta AlmaLaurea

Patrizia Loiola, Rete Nazionale CORA
Orientamento e nuova vulnerabilità: il ruolo delle reti

Angelo Del Cimmuto, Isfol
Il contributo del Rapporto nazionale sull'orientamento: per lo sviluppo di una rete tra le
regioni

Terza sessione - L'orientamento tra lifelong e lifewide: modelli a confronto
Coordinatore: Guido Sarchielli, Università di Bologna

Isabella Loiodice, Università di Foggia
L'università lifelong: teorie e pratiche di orientamento e formazione in prospettiva europea

Maria Assunta Zanetti, Università di Pavia
Valutare l'orientamento in università: il caso del tutorato

Giuseppe Lo Nostro, Università di Genova
Iris: un indicatore di rendimento degli studenti contro gli stereotipi di genere
nell'orientamento


Annamaria Di Fabio, Università di Firenze
Il bilancio di competenze: prospettive di sviluppo in Italia

Claudia Händl, Università di Genova
I tirocini in ambito universitario: modelli, tipologie ed esperienze

Federico Batini, Università di Perugia, Pratika
Strumenti per l'orientamento narrativo

Laura Amoretti, Provincia di Imperia
L'educazione alla scelta delle transizioni formative

Giusy Montalbano, Isfol
Modelli culturali a confronto per percorsi di orientamento innovativi

Quarta sessione - Transizioni e benessere organizzativo
Coordinatore: Francesco Avallone, Sapienza Università di Roma

Donata Francescato, Sapienza Università di Roma
Lavorare e decidere meglio in organizzazione empowering ed empowered

Guido Amoretti, Università di Genova
Orientamento universitario: efficacia in termini di benessere

Piergiorgio Argentero, Università di Pavia
Benessere e stress lavorativo: metodologie soggettive e oggettive di valutazione

Rita Porcelli, Isfol
Benessere organizzativo e servizi per il lavoro: la proposta ISFOL

Paola Gatti, Università di Torino
Il mentoring in organizzazione: funzioni e barriere

Dario Nicoli, Regione Liguria
L'ingresso nel mondo del lavoro: diventare competenti

Carla Ruffini, Studio Méta e Associati
Pratiche dialogiche e riflessive: benessere organizzativo nella Pubblica Amministrazione

Quinta sessione - Regioni e Sistema Integrato di Orientamento
Coordinatore: Alessandro Ferrucci, Tecnostruttura delle Regioni per il Fse

Piero Lucisano, Sapienza Università di Roma
La transizione università/lavoro

Gianfranco Bordone, Provincia di Torino
L'Orientamento nei servizi per il lavoro

Pier Angelo Turri, Regione Veneto
Lea Battistoni, Regione Lazio
Piero Vattovani, Regione Friuli Venezia Giulia
Servizi dedicati nell'ambito di un sistema integrato per l'orientamento

Marco Matteucci
, Regione Toscana
I servizi di orientamento formativo a favore delle scuole secondarie superiori

Francesco Foti, Regione Lombardia
I servizi di orientamento nel Sistema Dote Regionale.