Fondi UE, la posizione italiana stimata dalla Corte dei Conti
Martedì, 07 febbraio 2023
La posizione dell’Italia verso l’Unione europea ha registrato un’inversione, da contributore è ora percettore netto sul versante dei fondi europei. Lo evidenzia la Relazione annuale 2022 della Corte dei Conti "I rapporti finanziari con l’Unione europea e l’utilizzazione dei Fondi europei". Ammontano, infatti, a 18,1 miliardi di euro i versamenti 2 ...continua
FPA Annual Report, la trasformazione in corso della PA
Lunedì, 06 febbraio 2023
“Il 2022 per la pubblica amministrazione è stato caratterizzato da segnali forti e spesso contrastanti, di ottimismo e timore. Sono stati avviati molti processi nella giusta direzione, che non sempre hanno raggiunto i risultati attesi. Ora è necessario accelerare il rafforzamento della macchina organizzativa, valorizzando le persone, facendo rete tra attori pubblici e pri ...continua
Consiglio della UE, la presidenza svedese presenta le priorità al Parlamento europeo
Venerdì, 03 febbraio 2023
Nell’ultima settimana di gennaio la Svezia, che detiene la presidenza del Consiglio della Ue fino a giugno prossimo, ha presentato alle commissioni del Parlamento europeo le priorità del proprio mandato.Nei singoli incontri tematici sono stati affrontati gli obiettivi inerenti Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare, Affari economici e monetari, Mercato int ...continua
Fondi SIE, pubblicata la relazione annuale di sintesi 2022
Giovedì, 02 febbraio 2023
Nel periodo 2014-2020 i Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) hanno consentito un investimento totale di 731 miliardi di euro, di cui 535 miliardi finanziati dalla UE, promuovendo una convergenza socioeconomica duratura, la coesione territoriale, l'Europa sociale e un'agevole transizione verde e digitale. È quanto riportato nella relazione di sintesi 2022 sul ...continua