Decennio digitale, la seconda relazione UE in vista degli obiettivi 2030
Pubblicato Mercoledì, 10 luglio 2024A che punto è l’Europa con gli obiettivi e traguardi digitali fissati per il 2030? Al quesito prova a rispondere la Commissione europea con la seconda relazione sullo stato del decennio digitale, che quest’anno, oltre a una panoramica generale, presenta un'analisi delle tabelle di marcia strategiche nazionali presentate dagli Stati membri, che illustrano in dettaglio le misure, le azioni e i finanziamenti nazionali previsti per contribuire alla trasformazione digitale dell'Unione.
L'applicazione del nuovo quadro giuridico ricade nella responsabilità sia della Ue sia dei singoli Stati membri, a loro spetta adottare misure per promuovere la diffusione delle tecnologie digitali e garantire che i cittadini siano dotati di competenze digitali adeguate per beneficiare appieno della trasformazione. Per questo motivo la relazione di quest'anno invita gli Stati membri a intensificare l'azione affinché siano più ambiziosi, in quanto il conseguimento degli obiettivi del decennio digitale in materia di infrastrutture digitali, imprese, competenze e servizi pubblici è fondamentale per la prosperità economica e la coesione sociale future dell'UE.
L’analisi presentata dalla Commissione rileva che al momento gli sforzi messi in campo non siano sufficienti: c’è la necessità di investimenti aggiuntivi, a livello sia di UE sia nazionale, in particolare nei settori delle competenze digitali, della connettività di alta qualità, dell'adozione dell'intelligenza artificiale (IA) e dell'analisi dei dati da parte delle imprese, degli ecosistemi di produzione di semiconduttori e di start-up.
In occasione della pubblicazione della relazione, la Commissione ha inoltre aggiornato le raccomandazioni specifiche per paese e trasversali rivolte a ciascuno Stato membro dell'Unione per aiutare a colmare le lacune individuate.
Gli Stati membri dovranno ora rivedere e adeguare le rispettive tabelle di marcia nazionali per allinearsi al programma strategico per il decennio digitale entro il 2 dicembre 2024. Nel 2025 la Commissione monitorerà e valuterà l'attuazione di tali raccomandazioni e riferirà in merito ai progressi compiuti nella prossima relazione sullo stato del decennio digitale.
Per maggiori informazioni, consulta la seconda relazione Ue sullo stato del decennio digitale 2024.



Giornale telematico in diretta con le Regioni e l'Europa