Consiglio UE, al via il semestre di presidenza danese

Pubblicato Martedì, 01 luglio 2025

Dopo il semestre di presidenza polacco, il Consiglio dell'Unione Europea, dal 1° luglio al 31 dicembre 2025, passa sotto la responsabilità della Danimarca.

Con il motto "Un'Europa forte in un mondo che cambia", il programma della presidenza si impegnerà a garantire che la UE si assuma la responsabilità della propria sicurezza, rafforzando al contempo la propria competitività; che la transizione verde vada di pari passo con la costruzione di un'Europa più sicura e competitiva.
In quest'ottica, la Danimarca ha elaborato il programma per la presidenza della UE che pone al primo posto un'Europa sicura e un'Europa competitiva e verde.

Tra le priorità dichiarate ci sarà la neutralità climatica: la Danimarca vuole che l’Unione europea definisca i suoi nuovi obiettivi di riduzione dei gas serra entro settembre, prima quindi del vertice ONU sul clima (COP30) previsto a novembre in Brasile; la strategia della presidenza danese sarà quella di definire prima l’obiettivo per il 2040 e poi “estrapolarne” quello per il 2035.

Per il dibattito in corso sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), la Danimarca chiede maggiore ambizione nel bilancio: in qualità di presidente del Consiglio UE non ostacolerà eventuali tentativi di aumentare il prossimo bilancio a lungo termine dell’Unione europea né si opporrà all’emissione di nuovo debito comune.

L’avvio della presidenza danese della UE sarà celebrata il prossimo 3 luglio con una "festa di strada europea" al Rådhusparken di Aarhus, un evento aperto a tutti che prevede musica, arte, pranzi e dibattiti.
La "festa di strada europea" si svolgerà dalle 16:00 alle 22:00 e costituirà la parte pubblica della cerimonia di apertura. Parallelamente alla festa di strada, si svolgeranno anche una serie di eventi ufficiali in occasione dell'assunzione della presidenza danese dell'UE.

La Danimarca fa parte del cosiddetto trio di presidenze del Consiglio dell'Unione Europea, insieme a Polonia (1° gennaio – 30 giugno 2025) e Cipro, che assumerà l’incarico dal 1° gennaio al 30 giugno 2026. I tre Paesi hanno definito congiuntamente un programma comune valido per i 18 mesi di loro competenza per garantire che determinati argomenti ricevano un'attenzione costante per tutto il periodo. È sulla base del programma del trio, che ciascuno dei tre Stati membri elabora il proprio programma semestrale più dettagliato.

Il programma del trio è articolato attorno ai temi: Un'Europa forte e sicura, che comprende azioni esterne, sicurezza e difesa, migrazione e protezione delle frontiere, allargamento e riforme interne.

Un'Europa prospera e competitiva, che affronta le varie componenti che caratterizzano la competitività, la doppia transizione, l'innovazione, l'ambiente e gli affari sociali.

Un'Europa libera e democratica, che contiene riferimenti ai valori dell'UE quali lo stato di diritto e i diritti umani.


Per maggiori informazioni, consulta il programma della presidenza danese.