Istruzione, la mappa dei percorsi e dei titoli di studio italiani

Pubblicato Venerdì, 01 agosto 2025

Ha l’obiettivo di mappare e codificare l’insieme dei percorsi di istruzione e formazione italiani e dei relativi titoli di studio (attuali e passati) la Mappa aggiornata dei percorsi di istruzione e dei titoli di studio (CLAIST 2025).

Realizzata da ISTAT, in collaborazione con un Comitato interistituzionale di esperti del settore (MIM, MUR, MLPS, INAPP, INDIRE, ANVUR, Regioni), la Mappa agevola la lettura e l’acquisizione di dati amministrativi; la rilevazione di dati su individui ed enti; l’integrazione di dati amministrativi e dati da indagine.

In un’ottica di interoperabilità costituisce la base di raccordo tra individui, amministrazioni e studiosi del settore.

La CLAIST rappresenta un sistema di metadati sull’istruzione dal quale è possibile ricavare tutte le principali classificazioni e, in particolare, secondo il sistema nazionale e internazionale, la classificazione dei percorsi di istruzione e formazione, la classificazione dei titoli di studio, la classificazione delle aree disciplinari.

Per la prima volta la Mappa esplicita, attraverso l’introduzione di un codice classificatorio specifico, oltre all’insieme dei percorsi formali di istruzione e formazione (dai servizi per la prima infanzia fino ai titoli terziari superiori), quanto previsto nei Repertori regionali, in un’ottica di integrazione tra i diversi segmenti del sistema formativo nazionale.

Il Comitato interistituzionale proseguirà il proprio lavoro, non solo per il mantenimento della Mappa, ma anche per la realizzazione di un modello architetturale e di uno strumento di gestione/consultazione della CLAIST utile sia agli utenti, per la consultazione della classificazione, sia all’Istat, per la gestione degli aggiornamenti.

 

Per approfondimenti sul sito Istat è possibile consultare la CLAIST 2025 e la relativa nota metodologica.

 



Visualizza l'allegato