La parola ai territori, “La Scuola delle Regioni” a JOB&Orienta 2025

Pubblicato Giovedì, 20 novembre 2025

Più di 20 appuntamenti di approfondimento e 12 desk informativi sui temi dell’educazione, del lavoro e dell’orientamento animeranno lo stand “La Scuola delle Regioni” nei quattro giorni di JOB&Orienta 2025, a Verona dal 26 al 29 novembre prossimi.

Le esperienze territoriali saranno quindi protagoniste e offriranno uno spaccato sulle evoluzioni e i trend del mondo educativo e del lavoro portate avanti su tutto il territorio nazionale.

Lo stand “La Scuola delle Regioni”, curato da Tecnostruttura, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, offrirà un palinsesto di attività molto articolato, che toccherà i più svariati temi: dalla Cybersicurezza all’intelligenza artificiale, dall’educazione alla cittadinanza globale a quella affettiva, dall’orientamento educativo alle imprese formative.

I punti informativi curati dalle Regioni Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria saranno costantemente aperti per incontrare studenti e famiglie e presentare le opportunità offerte nei propri territori.

Sarà la Regione Friuli Venezia Giulia ad aprire la serie di eventi regionali mercoledì 26 novembre con uno show cooking e a seguire la presentazione dei laboratori di orientamento educativo a scuola. Sarà poi la volta della Regione Sardegna che illustrerà il progetto “So Globe”, dedicato all’educazione alla cittadinanza globale, mentre la Regione Lazio presenterà la prima accademia regionale in tema di cybersicurezza. A concludere la giornata, il cortometraggio animato “Storia di Sergio”, presentato dalla Regione Siciliana, film diretto da Rosalba Vitellaro, candidato agli Academy Awards 2026.

La Regione Siciliana sarà presente anche giovedì 27 novembre con due presentazioni: una dedicata alla scoperta di “2025 QK3”, il secondo asteroide individuato da un osservatorio siciliano, e l’altra focalizzata sull’attività degli ITS Academy sul territorio. La Regione Umbria, oltre a curare lo show cooking, presenterà l’app “Umbria facile” e i servizi per il lavoro. I mestieri dell’artigianato artistico e tradizionale saranno al centro dell’intervento della Regione Puglia, che, in un ulteriore appuntamento, approfondirà il progetto “Punti cardinali”. La Regione Emilia-Romagna illustrerà l’esperienza delle imprese formative, rappresentando alcune esperienze di eccellenza. L’applicazione dell’intelligenza artificiale nella ricerca del lavoro sarà trattata nell’intervento della Regione Toscana, che duplicherà il proprio intervento anche nella giornata di venerdì. Le opportunità professionali nel campo della cybersicurezza, infine, saranno approfondite dalla Regione Lazio.

Nella stessa giornata, Tecnostruttura promuove l’incontro “Per un sistema integrato dell’orientamento - esperienze a confronto e prospettive”, un’occasione per analizzare quanto è stato realizzato e quanto occorre ancora incrementare sul tema, attraverso il raccordo tra le iniziative adottate e tutti gli attori coinvolti, per una migliore e più efficace fruizione da parte degli utenti finali e lo sviluppo dei territori. Inserito nella sezione “Convegni istituzionali”, il convegno si svolgerà nella sala Donizetti all’interno del Pad. 9.

La terza giornata di JOB&Oriienta, venerdì 28 novembre, vedrà alternarsi nello stand “La Scuola delle Regioni” gli incontri curati dalle Regioni Puglia, con il progetto “Amami giocando”, un percorso di educazione all’affettività, Liguria, con il progetto “Orientamenti”, Sardegna, con un seminario sulla formazione IeFP e IFTS, Calabria, con il Progetto “MIRAI”, Sicilia con le opportunità per le imprese del Sud offerte dalla filiera tecnologico-professionale. La Regione Molise, infine, presenterà il progetto “Smart Island”, parco didattico per energie alternative, e l’esperienza sui rover per l’esplorazione spaziale.

Concluderà i lavori della “Scuola delle Regioni”, sabato 29 novembre, la dimostrazione del rugby in carrozzina la performance dei ragazzi dell’associazione “Mastini Cangrandi” di Verona, appuntamento a cura della Regione Veneto.

 In allegato il programma degli appuntamenti nello stand "La Scuola delle Regioni".

Per il programma completo e le informazioni sull'evento consulta il sito JOB&Orienta 2025.

 



Visualizza l'allegato