Previsioni economiche d'autunno 2025, crescita costante nella UE
Pubblicato Martedì, 18 novembre 2025Nei primi tre trimestri del 2025 la crescita ha superato le aspettative e, in prospettiva, l'attività economica dovrebbe continuare a espandersi a un ritmo moderato per questo autunno, nonostante il difficile contesto esterno. Le previsioni economiche d'autunno 2025 della Commissione europea, pubblicate lo scorso 17 novembre, registrano una tendenza positiva.
Secondo le previsioni d'autunno di quest'anno, il PIL reale nell'Unione europea crescerà dell’1,4% nel 2025 e nel 2026, raggiungendo l’1,5% nel 2027. Si prevede che la zona euro rifletterà tale tendenza e che il PIL reale crescerà dell’1,3% nel 2025, dell’1,2% nel 2026 e dell’1,4% nel 2027. Si prevede, inoltre, che l'inflazione nella zona euro continuerà a diminuire, scendendo al 2,1% nel 2025 e oscillando intorno al 2% nel periodo oggetto delle previsioni. Nella UE l'inflazione dovrebbe rimanere leggermente più elevata, scendendo al 2,2% nel 2027.
Il graduale rallentamento della crescita dell'occupazione iniziato nel 2022 è proseguito nella prima metà del 2025. Tuttavia, l'economia UE ha generato 380.000 posti di lavoro durante tale periodo. L'occupazione dovrebbe continuare a crescere moderatamente, dello 0,5 % nel 2025 e nel 2026, prima di scendere allo 0,4 % nel 2027. Si prevede che il tasso di disoccupazione diminuirà ulteriormente, passando dal 5,9 % nel 2025 e dal 2026 al 5,8 % nel 2027. La crescita dei salari nella UE è destinata a rallentare, ma rimane al di sopra dell'inflazione, migliorando modestamente il potere d'acquisto delle famiglie.
"Anche in un contesto sfavorevole, l'economia della UE ha continuato a crescere. Ora, dato il difficile contesto esterno – ha commentato Valdis Dombrovskis, commissario UE per l'Economia e la produttività - l'Unione europea deve agire con risolutezza per sbloccare la crescita interna. Ciò significa accelerare i lavori sull'agenda per la competitività, anche semplificando la regolamentazione, completando il mercato unico e promuovendo l'innovazione".
Per approfondimenti consulta il documento Previsioni economiche d'autunno 2025.



Giornale telematico in diretta con le Regioni e l'Europa