Decennio digitale 2025, lo stato dell’arte nella Relazione UE
Martedì, 24 giugno 2025
Sebbene ci siano stati progressi, restano ancora necessari nuovi interventi a favore di trasformazione digitale e sovranità tecnologica. Nella Relazione sullo stato del decennio digitale 2025 la Commissione europea evidenzia valutato i progressi compiuti dall'UE nei quattro settori prioritari per la trasformazione digitale dell'UE entro il 2030, evidenziando i risultati conseguiti e l ...continua
PNRR, via libera del Consiglio UE alle modifiche del Piano dell’Italia
Lunedì, 23 giugno 2025
È arrivata lo scorso 20 giugno la decisione di esecuzione del Consiglio UE che approva la valutazione positiva da parte della Commissione europea delle modifiche richieste dall’Italia nel Piano per la ripresa e la resilienza. Il Consiglio ha approvato, insieme a quello italiano, anche i piani modificati di Belgio, Lituania, Polonia, Cipro, Malta, Croazia e Slovenia. Per ...continua
Consiglio UE, il quadro delle attività sulle “Questioni chiave”
Venerdì, 20 giugno 2025
Una panoramica delle attività del Consiglio UE sulle principali questioni legate all’Unione europea è offerta nella pubblicazione dell’EPRS "Questioni chiave nel Consiglio europeo". Come di prassi, il documento, aggiornato ogni sei mesi, viene reso noto in prossimità degli incontri periodici dei capi di Stato o di Governo della UE che si svolgono a gi ...continua
Politica di coesione, nella revisione intermedia il Consiglio concorda sulle posizioni negoziali
Giovedì, 19 giugno 2025
"Oggi abbiamo compiuto un primo passo verso la modernizzazione della politica di coesione dell'UE. Deve essere allineata alle nostre sfide attuali ed emergenti e alle nuove priorità, come la competitività, la difesa e la sicurezza, gli alloggi a prezzi accessibili e la transizione energetica”. Katarzyna Pełczyńska-Nałęcz, ministra dei fondi e della politica regionale ...continua