IA, un nuovo piano d’azione per la leadership europea
Pubblicato Giovedì, 10 aprile 2025Con il nuovo piano d'azione per il continente dell'intelligenza artificiale (IA), lanciato lo scorso 9 aprile dalla Commissione europea, la UE mira a diventare leader globale nella IA.
Perseguirà questo obiettivo attraverso il rafforzamento delle capacità di innovazione dell'Unione europea in materia di IA con azioni e politiche incentrate su cinque pilastri fondamentali: costruire un'infrastruttura di dati e di calcolo dell'IA su larga scala, aumentare l'accesso a dati di grandi dimensioni e di alta qualità, sviluppare algoritmi e promuovere l'adozione dell'IA nei settori strategici della UE, rafforzare le competenze e i talenti in materia di IA, la semplificazione normativa.
Sul fronte delle competenze, per soddisfare la crescente domanda di talenti, la Commissione europea agevolerà il reclutamento internazionale di esperti e ricercatori altamente qualificati nel settore della IA attraverso iniziative quali il bacino di talenti, l'azione Marie Skłodowska-Curie "MSCA Choose Europe" e i programmi di borse di studio offerti dalla prossima Accademia per le competenze in materia di IA. Queste azioni contribuiranno a creare percorsi di migrazione legale per i lavoratori altamente qualificati di paesi terzi nel settore dell'IA e attireranno ricercatori ed esperti di IA in Europa. Svilupperà inoltre programmi di istruzione e formazione sull'IA e l'IA generativa in settori chiave, preparando la prossima generazione di specialisti e sostenendo il miglioramento delle competenze e la riqualificazione dei lavoratori.
Contestualmente al lancio del piano d’azione, la Commissione UE ha avviato due consultazioni pubbliche, che si protrarranno fino al 4 giugno 2025, legate alle iniziative annunciate: una incentrata sulla legge per lo sviluppo del cloud e della IA e l’altra sull'applicazione della IA per individuare le priorità dei portatori di interessi, le sfide per l'adozione e la pertinenza delle soluzioni e degli approcci strategici proposti, comprese misure aggiuntive per garantire un'applicazione agevole e semplice della legge sulla IA.
Parallelamente, la Commissione organizzerà dialoghi con i rappresentanti dell'industria e del settore pubblico per contribuire a definire la strategia "Applicare l'IA". I dialoghi, insieme alle consultazioni pubbliche, individueranno esempi pertinenti di potenziale inutilizzato nell'adozione delle tecnologie di IA in settori specifici, la loro attuale integrazione nei processi aziendali e produttivi e le opportunità di espansione all'interno di tali settori e dell'economia in generale.
Per maggiori informazioni consulta il Il piano d'azione per l'IA.