Lavoro, disponibile il primo numero del bollettino CNEL sul mercato del lavoro

Pubblicato Mercoledì, 30 aprile 2025

Con la finalità di valorizzare ed amplificare la diffusione delle statistiche ufficiali sul mercato del lavoro, il Cnel ha pubblicato il primo numero del Bollettino trimestrale sul Mercato del Lavoro. La pubblicazione, nata dalla collaborazione tra Cnel e Istat, è utile per mettere in luce alcuni aspetti rilevanti per il mondo del lavoro e, contemporaneamente, promuove la “cultura del dato” e della conoscenza delle informazioni strategiche per la vita del Paese, favorendo la diffusione e la conoscibilità dei risultati delle politiche sul lavoro.

Nel primo numero del Bollettino, diffuso alla fine del marzo scorso, sono riportati i dati annuali del 2024, con un focus su tre tematiche centrali: l’occupazione femminile, il lavoro giovanile e le differenze territoriali. 

Tra i dati più rilevanti, evidenziati dal Cnel, emerge che nel 2024 il numero complessivo degli occupati ha raggiunto 23 milioni e 932 mila unità, con un incremento di 352 mila persone rispetto al 2023. Il tasso di disoccupazione è in calo, in particolare per le donne. Questo andamento positivo lascia inalterata la differenza di genere nei tassi di occupazione, che nelle donne italiane è pari a -16,8 punti percentuali rispetto agli uomini, mentre per le donne straniere sale a -26,5 punti.

Evidenze positive, ma non risolutive in tema di NEET, giovani in età 15-29 anni che non studiano, non lavorano e non partecipano ad attività di formazione. Il numero complessivo rimane elevato - nel 2024 sono 1,34 milioni - seppure in decisa diminuzione (-4,8% rispetto al 2023). Per il 33,9% dei giovani che non ha cercato attivamente un lavoro o non è disponibile ad iniziarne subito uno, secondo il Cnel, una più efficace azione delle politiche attive potrebbe portare a risultati positivi per il loro inserimento nel mercato del lavoro.

Per maggiori informazioni consulta il primo Bollettino Cnel sul mercato del lavoro.