"Sviluppo economico sociale: la rassegna delle azioni regionali". Online il nuovo numero di QT
Pubblicato Martedì, 30 settembre 2025Una panoramica delle azioni promosse su più fronti dalle Regioni e Province autonome è quella che componiamo attraverso la lettura dei provvedimenti messi in campo nell’ultimo periodo.
Nell’Analisi annuale e monitoraggio degli interventi di riforma e investimento delle Regioni e Province autonome 2025 - ex "Contributo delle Regioni e Province autonome al PNR" - vengono raccolti ed analizzati i provvedimenti che le amministrazioni regionali hanno attivato, da gennaio 2024 a febbraio 2025, a favore dello sviluppo economico, sociale e occupazionale, in un processo di progresso sostenibile.
Il documento, realizzato in sinergia tra Cinsedo e Tecnostruttura con l’apporto delle Regioni e Province autonome, quest’anno si presenta in una veste nuova per tener conto del nuovo assetto della governance europea: l’aggiornamento non ha inciso nella funzione di raccolta degli interventi regionali, ma sugli strumenti di rilevazione e soprattutto nella struttura generale, che riflette le trasformazioni europee.
Nei cinque capitoli dell’Analisi è possibile consultare la Sintesi delle principali azioni regionali, l’Analisi dettagliata delle riforme e investimenti regionali per ciascuna delle quattro Raccomandazioni specifiche per paese e la distribuzione dei provvedimenti regionali per ciascuna CSR, catalogati in misure e sottomisure attinenti principalmente ai temi delle CSR, agli SDGs e agli obiettivi della politica di coesione 2021-2027, le modalità di Coordinamento interno alle Regioni e alle Province autonome, le Strategie regionali di Sviluppo Sostenibile (SRSvS) e le Matrici di rilevazione e dettaglio degli interventi di riforma e investimento regionali.
Per agevolare la lettura dei principali risultati evidenziati attraverso l’Analisi annuale e monitoraggio degli interventi di riforma e investimento delle Regioni e Province autonome 2025, pubblichiamo alcune schede informative: attraverso cartine geografiche, tabelle e grafici è quindi possibile ricavare un quadro completo e sintetico dell’analisi descrittiva/qualitativa condotta sui dati di monitoraggio dei provvedimenti regionali.
Entriamo poi nello specifico del contributo del Fondo sociale europeo Plus all’inclusione sociale dei gruppi maggiormente vulnerabili con due focus tematici: uno dedicato all’inclusione sociale delle persone con disabilità e l’altro all’integrazione dei soggetti con background migratorio. I due focus, realizzati da Tecnostruttura e pensati come strumento di supporto al lavoro delle AdG, offrono una panoramica degli interventi programmati ed attivati nei Programmi regionali FSE+ e quelli a valere sui Programmi nazionali; per il target delle persone con disabilità, poi, sono state prese in considerazione anche le riforme e gli investimenti nell’ambito del PNRR.
Nel focus “Sostegno alla vita indipendente e all’inclusione socioeconomica delle persone con disabilità” vengono evidenziate, in particolare, le iniziative dirette a favorire l’autonomia, la vita indipendente e l’inclusione nella società e nel mercato del lavoro delle persone con disabilità, che intervengono sulle principali dimensioni individuate nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità: occupazione, istruzione e formazione, accessibilità, partecipazione, uguaglianza e non discriminazione, vita indipendente, salute.
Il focus “Il contributo del FSE+ all’integrazione delle persone con background migratorio” offre, in particolare, una panoramica delle risorse finanziarie e degli interventi programmati nei PR e PN, nell’ambito delle priorità e degli obiettivi specifici di riferimento, nonché una sintesi degli interventi attivati nei Programmi regionali e di quelli avviati/in fase di avvio a valere sui Programmi nazionali.
Leggi "Sviluppo economico sociale: la rassegna delle azioni regionali", il QT del 30 settembre 2025