Agenda UE delle competenze, l’Ocse analizza il ruolo dei governi locali
Pubblicato Martedì, 07 ottobre 2025La rilevanza degli approcci locali e territoriali nella costruzione dell'Unione europea delle competenze è al centro dell’ultimo rapporto Ocse, "Il ruolo dei governi subnazionali nei sistemi di competenze degli adulti", presentato lo scorso 1° ottobre durante una conferenza ad alto livello presso il Comitato europeo delle regioni (CdR).
Nel rapporto viene evidenziata la complessità dei sistemi di competenze per gli adulti: non c’è un modello unico che prevalga nel sistema nei Paesi Ocse, ma generalmente alcune funzioni vengono delegate ai governi subnazionali.
Alcuni tipi di responsabilità (la definizione delle strategie e la raccolta di informazioni) sono più diffusamente mantenute a livello nazionale, mentre altre responsabilità (finanziamento, attuazione e fornitura) sono più spesso devolute a livelli di governo regionali o locali.
Tenendo conto dei dati raccolti, l’Ocse evidenzia vantaggi e svantaggi dei diversi approcci più decentrati all'offerta di competenze per gli adulti e identifica problemi trasversali o punti di apprendimento che possono essere osservati nei vari Paesi.
Per approfondimenti, consulta il rapporto Ocse "Il ruolo dei governi subnazionali nei sistemi di competenze degli adulti".