EURegionsWeek, aperta la manifestazione UE dedicata alla politica di coesione

Pubblicato Martedì, 14 ottobre 2025

“La Settimana europea delle regioni e delle città offre una grande opportunità di dialogo sulle questioni più importanti per i nostri cittadini”. In apertura dei lavori, il vicepresidente esecutivo per la Coesione e le riforme, Raffaele Fitto ha sottolineato la rilevanza dell’annuale appuntamento con l’EURegionsWeek che riunisce i rappresentanti di tutta l'Unione europea per un confronto sulle azioni, sulla cooperazione e sul partenariato utili al successo della politica di coesione. “Ci impegniamo a migliorare la vita dei nostri cittadini – ha precisato Fitto - riducendo le disparità e promuovendo lo sviluppo territoriale in tutte le regioni”.

Con il motto "Shaping tomorrow, together", la 23a Settimana europea delle regioni e delle città riunisce in tre giorni, dal 13 al 15 ottobre, 6.500 partecipanti provenienti da tutta l'Unione europea, tra cui responsabili politici, professionisti, promotori di progetti, società civile e ricercatori. "Coesione e crescita per il futuro", "Diritto di rimanere: Sbloccare il potenziale di ogni territorio" e "Cities Building Tomorrow" sono i tre temi centrali delle oltre 200 sessioni della settimana.

“Di fronte a molteplici crisi – ha dichiarato Kata Tüttő, presidente del Comitato delle regioni - le regioni e le città investono i fondi di coesione per stabilizzare e innovare le economie regionali, contrastare il declino industriale, combattere la povertà e aumentare la preparazione e la resilienza delle nostre comunità. La Commissione europea è il nostro partner fondamentale in questo sforzo e dobbiamo preservare questa cooperazione strategica e quotidiana in futuro, poiché la leadership regionale e locale può fare la differenza affinché l'UE raggiunga i suoi obiettivi".

La Settimana europea, organizzata congiuntamente da Commissione europea e dal Comitato europeo delle regioni, promuove anche il dibattito su tre relazioni di valutazione pubblicate dalla Commissione UE, lo scorso 13 ottobre, sulla programmazione della coesione 2014-2020, sulla revisione intermedia 2021-2027 e sul fondo REACT-EU per il risanamento e la ripresa dalla crisi COVID-19.

Per conoscere il programma completo della manifestazione consulta il sito ufficiale della Settimana europea delle regioni e delle città.