Mercato del lavoro UE, progressi per qualità e salari

Pubblicato Lunedì, 20 ottobre 2025

Il mercato del lavoro europeo rimane resiliente, con bassi livelli di disoccupazione, nonostante un calo della crescita dell'occupazione. Nel 2024, la crescita dell'occupazione è scesa allo 0,8%, rispetto all'1,2% del 2023, a causa della pressione economica e dell'instabilità geopolitica. Ciononostante, il tasso di disoccupazione in Europa rimane vicino al minimo storico.

L’ultimo rapporto della Commissione europea "Sviluppo del mercato del lavoro e salari in Europa” esamina come promuovere al meglio l'occupazione, i posti di lavoro di qualità e la competitività; nelle conclusioni sottolinea la necessità di iniziative rafforzate per migliorare la produttività e la qualità del lavoro, essenziali per mantenere salari elevati e competitività.

Nonostante i progressi nell'ultimo decennio, un lavoratore su cinque continua a svolgere lavori a bassa retribuzione. Nel 2024, i salari sono aumentati del 2,7%; si prevede che supereranno i livelli pre-pandemia nella maggior parte degli Stati membri entro la fine dell'anno.

Il rapporto ha evidenziato che misure come l'aumento dei salari minimi possono sostenere i lavoratori a basso reddito con il loro costo della vita.Nel rapporto l’analisi approfondisce tre aspetti chiave: le condizioni generali del mercato del lavoro; l’evoluzione dei salari e dei costi del lavoro; i programmi di mantenimento del posto di lavoro in prospettiva: lezioni apprese e spunti per le politiche future. Fornisce approfondimenti sui programmi di mantenimento del posto di lavoro e sul loro ruolo nell'attenuare gli effetti delle principali crisi sull'occupazione, anche combinandoli con altre misure del mercato del lavoro.

"Il modello sociale e occupazionale europeo è solido e adattabile” ha dichiarato Roxana Mînzatu, vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, l'occupazione di qualità. Anche se si registrano progressi apprezzabili in termini di salari, “non dobbiamo abbassare la guardia – ha continuato Mînzatu - dobbiamo fare di più per aumentare il potere d'acquisto dei lavoratori e contribuire ad affrontare la crisi del costo della vita. Dobbiamo continuare a proteggere e investire nelle persone: questo contribuisce a costruire un'Europa resiliente in cui tutti nella società possano beneficiare del progresso economico". 

Per maggiori informazioni consulta il rapporto UE "Sviluppo del mercato del lavoro e salari in Europa