Bilancio UE 2026, Consiglio e Parlamento raggiungono un accordo

Pubblicato Lunedì, 17 novembre 2025

Il bilancio dell’Unione europea del 2026 si concentrerà sulla realizzazione delle priorità dell'Unione e sulla gestione delle sfide in corso; rafforzerà la competitività, la prontezza e la preparazione dell'Europa in materia di difesa, fornirà sostegno all'assistenza umanitaria e affronterà le pressioni migratorie.

È quanto prevede l’accordo raggiunto, lo scorso 15 novembre, dal Consiglio e il Parlamento UE per il bilancio UE 2026, che ammonta a 192,8 miliardi di euro in impegni totali e a 190,1 miliardi di euro in pagamenti totali. Quest'anno sono stati mantenuti disponibili 715,7 milioni di euro nell'ambito dei massimali di spesa dell'attuale quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027, consentendo alla UE di reagire a esigenze imprevedibili.

L’accordo prevede di salvaguardare la flessibilità necessaria per reagire in modo rapido ed efficace a esigenze e crisi impreviste.

La Commissione europea ha accolto con favore l'accordo tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea sul bilancio per il 2026, perché questo continuerà a sostenere le priorità politiche della UE e gli obiettivi strategici, tra cui il sostegno all'Ucraina, la competitività, la gestione della migrazione, la sicurezza e la difesa, mantenendo al contempo lo slancio sulle priorità verdi e digitali.

Basandosi sulla revisione intermedia dei fondi di coesione, questo bilancio crea importanti incentivi e flessibilità per gli Stati membri nel riprogrammare i finanziamenti di coesione disponibili verso priorità emergenti, in particolare nei settori della competitività, della difesa, dell'edilizia abitativa a prezzi accessibili, della resilienza idrica e della transizione energetica. Ciò renderà più facile per le regioni, che sono al centro della politica di coesione, reindirizzare gli investimenti verso le aree più bisognose e accelerare i pagamenti ai beneficiari dei finanziamenti UE sul campo.

Quello per il 2026 è il sesto bilancio annuale nell'ambito del bilancio a lungo termine della UE, il quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2021-2027; è integrato da azioni a sostegno della ripresa dal COVID-19 nell'ambito di NextGenerationEU e sarà anche l'ultimo con pagamenti sostanziali nell'ambito di NextGenerationEU.

Il Parlamento europeo e il Consiglio dispongono ora di 14 giorni per approvare formalmente l'accordo raggiunto; la votazione in plenaria, che segnerà la conclusione del processo, è attualmente prevista per il 26 novembre 2025.

Per maggiori dettagli è disponibile sul sito della Commissione europea la pagina "Questions and answers on the agreement on the 2026 EU annual budget".