Equità Intergenerazionale, il panel dei cittadini consegna le raccomandazioni alla Commissione UE

Pubblicato Venerdì, 21 novembre 2025

La promozione dell'apprendimento permanente è tra le raccomandazioni sull’Equità intergenerazionale presentate alla Commissione UE dal panel dei cittadini europei, che ha concluso i propri lavori con l’incontro tenutosi a Bruxelles il 16 novembre scorso.

Le raccomandazioni finali elaborate dal panel dei Cittadini europei sull'Equità Intergenerazionale incoraggiano un'elaborazione politica equa e responsabile, incentrata sull'impatto a lungo termine sulle generazioni future, e invitano a considerare un'ampia gamma di politiche per colmare il crescente divario di opportunità che i cittadini osservano in molteplici ambiti della vita.

Tra i temi evidenziati nelle raccomandazioni, oltre all'apprendimento permanente, figurano la creazione di ponti tra le nazioni e la celebrazione delle culture, che rappresentano la strada verso un'identità europea più forte, nonché comunità sicure e prospere e vite dignitose per tutte le età.

I contributi raccolti sia dal panel che dal dibattito che lo ha accompagnato sulla Piattaforma di coinvolgimento dei cittadini confluiranno nella proposta di Strategia sull'equità intergenerazionale e saranno allegati all'iniziativa.

"Ora tocca a noi tradurre in azione le raccomandazioni dei cittadini. Le loro idee – ha dichiarato, Glenn Micallef, commissario UE per l'Equità Intergenerazionale e la Gioventù - daranno forma alla Strategia per l'Equità Intergenerazionale, che definirà come possiamo rafforzare la comunicazione tra le generazioni e garantire che gli interessi delle generazioni presenti e future siano rispettati in tutte le nostre politiche e nella nostra legislazione”.

 

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato al panel dei cittadini per l'Equità intergenerazionale.