Mercato del lavoro UE, progressi per qualità e salari
Lunedì, 20 ottobre 2025
Il mercato del lavoro europeo rimane resiliente, con bassi livelli di disoccupazione, nonostante un calo della crescita dell'occupazione. Nel 2024, la crescita dell'occupazione è scesa allo 0,8%, rispetto all'1,2% del 2023, a causa della pressione economica e dell'instabilità geopolitica. Ciononostante, il tasso di disoccupazione in Europa rimane vicino al minimo storico. ...continua
PNRR, lo stato dell’arte in Italia
Venerdì, 17 ottobre 2025
Finora l'Italia ha ricevuto il 72,2 % delle risorse relative al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, nell'ambito dello strumento Next Generation EU, dato superiore alla media della UE (56,4 %); ad agosto 2025 l'Italia aveva speso il 44,2 % delle risorse UE del suo PNRR (86 miliardi di euro). I dati sono riportati nel periodico briefing curato dal Parlamento europeo, pubblicato lo ...continua
Stato delle regioni e delle città, il CdR pubblica la Relazione annuale
Giovedì, 16 ottobre 2025
Le principali sfide che l'Unione europea deve affrontare a livello regionale, insieme alle soluzioni locali, sono al centro della sesta edizione della “Relazione annuale della UE sullo stato delle regioni e delle città”, pubblicata dal Comitato europeo delle regioni (CdR) e presentata dalla sua presidente Kata Tüttő lo scorso 13 ottobre in occasione della sessione di ...continua
Politica di coesione, le Valutazioni UE
Mercoledì, 15 ottobre 2025
Per massimizzare l'efficacia, la politica di coesione deve essere sostenuta da una solida governance, da una forte capacità amministrativa e da un contesto economico e imprenditoriale favorevole. È questa la conclusione delle tre relazioni di valutazione della Commissione europea, pubblicate lo scorso 10 ottobre, sulla programmazione della coesione 2014-2020, sulla revisione in ...continua



Giornale telematico in diretta con le Regioni e l'Europa